Articoli Diapositive Documenti Referenze
ELEMENTI SCIENTIFICI DELL’OSSIGENOTERAPIA DISTRETTUALE, E MODALITA’ DI APPLICAZIONE AI PAZIENTI
 

ossogenoa domiclio

 

Le ulcere degli arti inferiori rappresentano una patologia frequente (1% della popolazione e 3,5% della popolazione over 65 anni).

Colpisce maggiormente la popolazione femminile con un rapporto circa di 3 a 1.

Trattasi di malattia cronica invalidante la cui terapia non è standardizzata e presenta vari problemi sia medici sia sociali.

Il trattamento comporta, infatti, elevati problemi non solo medici ma in modo particolari sociali e tra questi assume particolare rilevanza il costo a carico del paziente, della collettività e delle spesa a carico del sistema sanitario nazionale.

Eziologia delle lesioni ulcerative degli arti inferiori.

Schematicamente possono essere

-flebostatiche: come complicanza di insufficienza venosa superficiale (varici) o di insufficienza venosa profonda (sindrome postflebitica)

-Arteriose (ischemiche)

-Diabetiche

-Traumatiche

-Nelle collagenopatie per causa intrinseca alla malattia o per la terapia cortisonica abituale

 Tipi di terapia a disposizione

Medica: che comprende il trattamento farmacologico (generale e topica) e il trattamento combinato dato da medicazioni e farmaci.

Chirurgica: sia per eliminare le cause che per trattare le complicanze arrivando fino alla chirurgia plastica.

Camera iperbarica. Che si basa sul principio dell’ossigenoterapia in iperbarismo.

 Terapie a confronto

L’ossigenoterapia iperbarica locale rappresenta la tappa evolutiva di quell’utilizzata negli ultimi trent’anni per il trattamento di diverse patologie legate   a deficit circolatori o a patologie infettive

L’ossigeno somministrato agisce sui tessuti devitalizzati o, comunque, sofferenti, con meccanismo da contatto e mediante l’azione della componente disciolta nel sangue in parte legata alla emoglobina, in parte disciolta nel sangue come componente libera (quest’ultima rappresenta la componente attiva della sostanza).

Nella camera iperbarica generale si ottiene un aumento della pressione ambientale (iperbarismo) mentre rimane invariata la concentrazione o pressione parziale di ossigeno.

Tutto questo determina un aumento della disponibilità di ossigeno da parte dei tessuti sia per quanto riguarda la componente da contatto che quella disciolta nel plasma.

Vi sono delle controindicazioni che limitano l’uso della camera iperbarica. Queste sono mediche, personali e sociali. E si possono così riassumere:

Mediche: malattie cardiocircolatorie, respiratorie e cocleovestibolari

Personali: problemi psicologici oltre alla claustrofobia

Sociali: difficile reperibilità (poche e private), mancanza di posti letto, costi alti di produzione e di utilizzo e difficoltà di strutture ospedaliere o dei soggetti domiciliari al raggiungimento delle camere stesse con aumento dei costi sociali e personali.

 Ossigenoterapia in normobarismo

La soluzione a tanti problemi della camera iperbarica si possono trovare nella ossigenoterapia in normobarismo applicata in maniera distrettuale.

Il concetto sostanziale è quello di consentire l’applicazione locale della terapia eseguita in camera iperbarica a patologie ad estensione limitata con il vantaggio di non avere controindicazioni assolute.

Il concetto di terapia normobarica distrettuale trova applicazione empirica nei principi e nelle applicazioni in diversi Reparti di Chirurgia generale ad indirizzo vascolare che in Reparti di dermatologia.

Non si lavora in iperbarismo ma in normobarismo e non si lavora quindi introducendo tutto il corpo nella camera iperbarica ma soltanto la parte del corpo che abbisogna della ossigenoterapia.

Vengono quindi a cadere tutte le controindicazioni e si abbattono i costi sia personali sia sociali.

 differenze

Nella camera per ossigenoterapia distrettuale  la percentuale di Ossigeno all’interno (a contatto con la lesione) è circa del 95% rispetto al 21-23 % presente nella camera iperbarica generale. D’altra parte l’ossigeno disciolto nel plasma aumenta a 2% volumi rispetto al 6% che per effetto dell’iperbarismo si ha nella camera iperbarica. Noi otteniamo tali valori ponendo al paziente la mascherina e dando ossigeno tramite questa per via naso-orale.

In tale maniera (minor ossigeno disciolto nel plasma, ma aumento dell’ossigeno a contatto con l’ulcera) si ottiene un effetto terapeutico poco dissimile da quello che si ottiene nella camera iperbarica tradizionale, in quanto l’iperbarismo ridotto viene compensato dall’aumento della disponibilità di ossigeno, (In molti reparti e ambulatori chirurgici e dermatologici questo tipo di terapia viene da anni applicata in modo empirico e non standardizzabile, l’ossigeno viene fornito attraverso un tubo di polietilene collegato alla sorgente, l’ambiente viene creato attraverso un sacchetto di plastica chiuso attorno all’arto da trattare). La critica che si può portare a tale terapia applicata fino ad ora era quella di essere una terapia empirica, artigianale: non vi era una precisione per quanto riguardava la concentrazione dell’ossigeno, la concentrazione dell’umidità e il tempo di utilizzo era quindi soggettivo.

Vi era poi un problema di immagine e di estetica.

 I buoni risultati della metodica ci hanno spinto a cercarne un’applicazione più razionale, ripetibile ed esteticamente gradevole che garantisse nello stesso tempo concentrazioni d’ossigeno, grado d’umidità, gradienti pressori noti con tempi d’utilizzo prevedibili.

Noi abbiamo anche presente che elementi fondamentali che ostacolano le terapie delle ulcere flebostatiche e in genere dei tessuti devitalizzati sono la diminuzione della tensione d’ossigeno e la presenza d’essudato e di tessuto necrotico.

Per risolvere queste difficoltà è allo studio l’ottimizzazione dell’ossigenoterapia con l’ausilio di farmaci attivi che vengano introdotti tramite nebulizzatore e che vadano a raggiungere le lesioni aperte. Una migliore ossigenazione delle cellule incentivate da farmaci che agiscano direttamente sui meccanismi cellula-cellula potranno essere utili in tutti i tessuti devitalizzati e anche nelle lesioni diabetiche.

  VANTAGGI

  • Elevata compliance
  • Efficacia documentata
  • Basso costo d’acquisto e d’esercizio
  • Facile disponibilità della terapia
  • Assenza di controindicazioni assolute
  • Rapida formazione del personale.
PROTOCOLLO CLINICO

Reclutamento dei pazienti

 1)     Pazienti con ulcere flebostatiche

2)     Pazienti con ulcere diabetiche

 Età: sono eleggibili pazienti con età compresa dai 50 ai 90 anni suddivisi in classi

a)     Tra i 50 e i 60 anni

b)     Tra i 60 e i 70 anni

c)     Tra i 70 e i 90 anni

 Sesso: sono distinti il sesso maschile da quello femminile.

 Patologie concomitanti: devono essere segnate sul prospetto con i farmaci in uso

 Patologie correlate o favorenti: si deve distinguere se presente una componente

*arteriosa

*flebostatica

*mista arteriosa e flebostatica

*diabetica

*traumatica

*del collageno con terapia cortisonica associata

 valutazioni e controlli

Deve essere valutato al momento dell’inserimento del paziente

  • Presenza di tessuto necrotico,
  • Facilità al sanguinamento
  • Quantità e composizione dell’essudato,
  • Presenza e tipologia dei patogeni,
  • PH della ferita,
  • Compromissione del gradiente di O2,
  • Danno neurologico periferico (in particolare per la patologia diabetica),
  • Diametro della lesione
  • Profondità della ferita
  • Non corretta gestione della malattia.
  • Dolore o bruciore o fastidio del paziente

 Ogni 7 giorni saranno raccolti i seguenti dati

1)     Variazioni della quantità della secrezione

2)     Variazioni del tipo della secrezione

3)     Dolore del paziente

4)     Gradimento del paziente

5)     Facilità al sanguinamento

6)     Diametro della lesione

7)     Profondità della lesione

8)     Tessuto di granulazione

 durata e modalità del trattamento

  • Variabile a secondo la patologia e i risultati e il decorso, (da due a sei mesi, i dati saranno raccolti settimanalmente e vi sarà una valutazione a tre e a 6 mesi)
  • Il paziente avrà un trattamento quotidiano 6 giorni su 7
  • Il trattamento sarà di 1 o 2 ore il giorno (distanziati di 6 ore)
  • Non si tiene conto della pressione barometrica all’interno della camera distrettuale in quanto ininfluente
  • Si dovrà invece valutare il grado umidità e il gradimento del paziente secondo il grado di umidità che viene variata aggiungendo acqua all’interno

 risultati a tutt’oggi acquisiti

Dato che si tratta di patologia cronica l’ulcera flebostatica e quella ischemica non possono giungere ad una guarigione definitiva se non viene tolta la causa, si deve tendere allora ad una migliore qualità di vita, tutti i casi trattati hanno visto diminuire la secrezione (100%), migliorare la sintomatologia soggettiva (90%) mentre il miglioramento obiettivo si è visto nel 85 % dei casi. In questi si è notata una detersione della lesione e una riduzione dei diametri e uno spiccata evidenza del tessuto di granulazione dal terzo giorno di applicazione.

 Abbiamo sperimentato nel corso degli anni con metodi estensivi l’utilizzo del dispositivo per applicazione di terapia normobarica distrettuale, trattando mediamente 3 casi la settimana presso la nostra struttura ( Casa di Cura Rizzola ma San Donà di Piave)  e tali casi sono stat seguiti personalmente nel tempo

A questi si aggiungono pazienti seguiti in altre strutture come il Codivilla Putti a Cortina e presso strutture private o Ospedali in altre zone di Italia

:La Tipologia delle ulcere trattate è stata la seguente

  • ulcere flebostatiche
  • ulcere ischemiche in ASO + miste
  • osteomieliti
  • lesioni traumatiche
  • Ustioni
  • Microfratture
  • preparazioni a trapianti dermo-epidermici o lembi ricostruttivi.
  • pazienti che avevano subito trapianti dermo-epidermici

 La Camera mod. CID 700/A e modelli seguenti   è stata diffusa in alcuni Presidi Ospedalieri e Case di Cura private, e considerando la sua semplicità di utilizzo (la cura dei soggetti si può svolgere sia in ospedale sia tra le mura domestiche), in quest’ultimo periodo abbiamo  sviluppato un modello portatile semplificato definito  domiciliare. Tale modello può essere noleggiato direttamente dal paziente, il quale con l’ausilio di un familiare può provvedere alla propria terapia, tra la tranquillità delle pareti domestiche e con la continuità che solo tale facilità di applicazione permette.

Quest’esperienza sta producendo risultati molto positivi, sia dal punto di vista terapeutico, che da quello del gradimento del paziente, tutto ciò armonizzato con un bassissimo costo sociale, sia per il privato, sia per le strutture sanitarie.

Conclusioni.

                  Riteniamo che l’utilizzo della camera distrettuale per ossigenoterapia per uso topico,  possa essere uno strumento utile, a basso costo e privo di controindicazioni per un numero rilevante di soggetti affetti da varie patologie ma in particolare per coloro che presentano lesioni devitalizzate degli arti inferiori. La facilità di applicazione e l’assenza di rischio nell’utilizzo, (la macchina è assolutamente indipendente dall’energia elettrica, ed il flusso di ossigeno da 3 a 5 LT. il minuto, non altera la percentuale dello stesso nell’ambiente) la rendono adatta alle più svariate applicazioni sia negli ospedali, negli ambulatori,  sia tra le pareti domestiche.

 
LE LESIONI TROFICHE DEGLI ARTI INFERIORI: LORO TERAPIA CON LA CAMERA DISTRETTUALE DI MADEYSKI
 

ossogenoa domiclio

LE LESIONI TROFICHE DEGLI ARTI INFERIORI: LORO TERAPIA CON LA CAMERA DISTRETTUALE DI MADEYSKI

Autori:Amato G.*,Madeyski P.**, Babbo G.A.**, Bartelloni A**.

*Servizio di Anestesia e Rianimazione Casa di cura Sileno e Anna Rizzola,San Donà di P.,Respon. Dr.G.Amato

** Sezione di Chirurgia Casa di cura Sileno e Anna Rizzola, San Donà di P.,Respon. Dr.P.Madeyski

INTRODUZIONE

Le ulcere trofiche degli arti inferiori rappresentano una delle patologie che più frequentemente si  riscontrano nei pazienti anziani (Amato).

Vari studi evidenziano una frequenza variabile tra lo 0.4% e il 4-5% tra gli ultrasessantenni; la cronicità della malattia comporta, secondo gli autori inglesi, costi elevati valutabili tra le 200 e le 4000 sterline  (pari a 300-6000  euro) per il trattamento di un solo malato per 4 mesi. A tali cifre vanno ovviamente aggiunti i costi familiari e sociali.

I tempi necessari per ottenere la guarigione di tali lesioni sono molto lunghi e variabili secondo la malattia di base: la durata media di un ulcera varia è di circa 26 settimane con un range variabile tra le 4 settimane e i 30 anni  e in molti casi non è possibile ottenere la completa chiusura della lesione. Nel 46% dei pazienti il decorso supera le 26 settimane e nel 15% i due anni (Amato).

Le sedi più colpite sono in ordine di frequenza le facce mediale, laterale, anteriore  della caviglia, i piedi e la superficie posteriore della caviglia (Amato).

La storia evolutiva di tali lesioni è caratterizzata da decorso cronico ed ingravescente,da facili recidive,da una prognosi quoad valetudinem severa con pesanti ripercussioni sulla vita lavorativa di tutti i giorni e sulla vita di relazione con pesanti costi sociali.

Per ulcera s’intende una perdita di sostanza legata a modifi-

cazioni emodinamiche, emoreologiche e coagulative:nella sua genesi è fondamentale l’impegno del microcircolo che può essere primitivo o secondario e che determina una compro-missione del trofismo tissutale. Le ulcere rappresentano  spesso un epifenomeno di numerose patologie che hanno alla base un apporto ematico insufficiente con conseguente ipossia ed infezione(Bimonte).

Numerose sono le classificazioni delle ulcere e quella riportata in diapositiva è una delle tante.

Comunque indipendentemente dalla patologia di base, la os-simetria transcutanea ha evidenziato che a livello delle le-sioni vasculopatiche la pO2 arriva a valori di 5-10 mm di Hg che sono incompatibili con la vita delle cellule.Inoltre i leucociti proliferano e svolgono la loro attività fagocitica a pO2 di 30-40 mm di Hg ed è evidente che una situazione di ipossia facilita la scarsa attività dei leucociti con pericolo di infezioni. Anche la sintesi del collageno a partenza dai fibroblasti non può prescindere dall’ossigeno: solo in presenza di ossigeno infatti si può formare un  collagene ottimale  partendo da una tripletta di amoniacidi idrossilati. In condizioni di ipossia avremo dunque un col-lagene immaturo e poco stabile con inevitabili problemi di cicatrizzazione(Bimonte,Oriani,Petrolati,Marrone).

Quindi indipendentemente dalle cause che hanno provocato la formazione dell’ulcera,traumi,turbe del circolo sia arterioso  che venoso,per ottenere la riepitelizzazione sono necessari:

a)un ottimale apporto di Ossigeno,

b)una completa detersione della piaga,

c)una stimolazione cellulare,

d)una buona perfusione ematica.

Allo scopo di raggiungere queste quattro condizioni vengono proposte ed utilizzate numerose  terapie  ma tutti noi sap-piamo quanto i risultati siano molto spesso deludenti per il medico ed il paziente: i tempi necessari per ottenere la chiusura della lesione sono sempre molto lunghi e in molti casi non è possibile ottenere la completa guarigione della lesione.

Una terapia che si è molto affermata in questi ultimi anni è la cosiddetta ossigenoterapia in camera iperbarica che è  basata sulla respirazione di ossigeno ad alta pressione in apposite camere dette iperbariche. Essa agisce con due meccanismi (Oriani, Marrone):

a)  aumento della quota di O2 disciolto che si sostituisce funzionalmente all’ossigeno legato alla Hb quando questo sia in difetto per mancanza della stessa (anemia) o per incapacità funzionale (intossicazione da CO),

b)  ripristino  della diffusione dell’O2 dai capillari alle cellule laddove questa è impedita o per diminuzione della perfusione ematica o per ispessimento dei mezzi di transito.

Il fine ultimo è dunque quello di portare ossigeno in quantità adeguate alle necessità metaboliche dei tessuti.

Tale terapia si è certamente rivelata efficace in molte sindromi ma purtroppo la sua pratica presenta numerosi svantaggi e precisamente:

  • l’esistenza di pochi  centri,
  • problemi di trasporto per i pazienti,
  • incapacità di molti pazienti a sopportare la terapia per motivi psicologici o per altre patologie,
  • costi elevati.

Rifacendosi alla bibliografia esistente(Van, Padberg, Williams, Fisher, Kaufman, Ignacio, Hammarlund,)e nel tenta-tivo di ovviare a tali problematiche, presso la nostra casa di cura i colleghi chirurghi hanno studiato e messo a punto una piccola camera, la camera distrettuale normobarica di Madeyski

Tale apparecchiatura, così chiamata per la “somiglianza” con la camera total body, è nata allo scopo di poter sottoporre alla ossigenoterapia solo l’arto interessato mantenendo lo stesso in una atmosfera di ossigeno in elevata concentrazione monitorizzando inoltre la pressione, l’umidità della miscela gassosa e se necessario la concentrazione dell’ossigeno al-l’interno della camera stessa.

La camera è costituita da un contenitore in plexigas a forma di parallelepipedo, della dimensioni di cm 70 per 30 per 35, diviso in due parti, la superiore e la inferiore, scorrevoli lungo un braccio  che possono essere chiuse tramite un apposito fermo; l’arto viene introdotto da un lato attraverso un’apertura circolare all’interno della quale possiamo applicare delle guarnizioni circolari intercambiabili, con foro di diametro variabile, di polistirolo o di gomma allo scopo di dare un tenuta ermetica a tutto il dispositivo.

Sulla superficie superiore della camera troviamo un indicatore di pressione ed un igrometro per misurare la pressione e l’umidità all’interno della camera. Il tutto è alimentato da una batteria ricaricabile a rete  tramite cavo che va rimosso durante il trattamento stesso.

Da notare infine che nella camera esiste una valvola ad acqua che ha lo scopo di far uscire il gas quando la pressione all’interno della camera supera quella prefissata dall’ope-ratore: questo perché pressioni elevate comprometterebbero il circolo già di per se deficitario.

L’ossigeno umidificato, introdotto tramite un ugello posto all’estremità opposta dell’apertura suddetta, viene insuf-flato sulla lesione tramite un condotto flessibile e orientabile dotato di una punta con diffusore del gas e posto a 5 cm di distanza dalla lesione stessa.

A livello della lesione si ottiene così una  concentrazione di O2 del95% mentre l’ossigeno disciolto nel sangue non si modifica a meno che non si faccia respirare il malato con una mascherina di ossigeno.

Numerosi sono i vantaggi di tale dispositivo e precisamene:

a)  il basso costo con conseguente elevato numero di macchine,

b)  le dimensioni e il peso ridotti e conseguente facilità di trasporto della camera anche al domicilio dei pazienti,

c)  nessuna controindicazione locale e sistemica,

d)  ottima compliance dai parte dei pazienti.

In effetti l’uso di tale camera sia presso la nostra casa di cura, sia presso altri centri, ospedalieri e non, si è rive-lato molto soddisfacente.

La nostra personale casistica comprende per il periodo 2000-giugno 2003, 196 pazienti affetti da lesioni trofiche degli arti inferiori di varia origine, sottoposti presso altri centri ai più svariati trattamenti locali e sistemici senza successo.

I pazienti erano così divisi:

1)  140 pazienti con ulcere da stasi venosa,

2)  12 ulcere arteriose,

3)  5 ulcere traumatiche,

4)  3 ulcere collagenopatiche,

5)  22 ulcere diabetiche,

6)  1 ulcere postchemioterapia,

7)  13 pazienti con trapianti cutanei.

I pazienti sono stati sottoposti a sedute giornaliere di una ora e talora a due sedute al dì; il numero di sedute è stato variabile da caso a caso ma mai inferiore alle trenta  e superiore alle novanta.

La pressione all’interno della camera è stata mantenuta intorno a quella atmosferica e l’umidità intorno al  60- 80%  con punte del 96% in qualche caso.

I risultati sono stati più che soddisfacenti in termini di:

1)riduzione delle secrezioni e detersione delle lesioni,

2)miglioramento della sintomatologia soggettiva(dolori, bru-ciori, prurito,ecc),

3)comparsa precoce di un buon tessuto di granulazione,

4)riduzione dei diametri della lesione fino alla chiusura completa nel 60% dei casi,

5)effetto favorente l’attecchimento di trapianti nel 20% dei pazienti.

Nel rimanente 20% dei malati il risultato è stato nullo. 

Nella diapositive seguenti potete vedere alcuni casi trattati con la camera distrettuale.

Forti della esperienza positiva dei colleghi chirurghi abbiamo provato a modificare la camera distrettuale uti-lizzando non più l’ossigeno ma una miscela di ossigeno-ozono. In pratica abbiamo pensato di sostituire la metodica del sacchetto, che tante soddisfazioni ci ha dato, ricordando an-che una relazione di un collega israeliano che, con un dispositivo analogo alla camera di Madeyski, presentò ad un convegno risultati estremamente brillanti.

Ricordiamo che gli effetti dell’ozono locale sono  duplici in base alle concentrazioni usate e precisamente:

-ad alte concentrazioni,intorno ai 70-80 gamma per ml,si ha una azione di disinfezione e detersione della lesione stessa,

-a basse concentrazioni,10-20 gamma per cc, si ha una sti-molazione dei processi riparativi.(Matassi, Viebahn, Bocci, Rokitansky).

Lo scopo di questo nostro studio è quello di valutare l’efficacia di questa camera distrettuale “modificata”: da circa tre mesi infatti abbiamo quindi cominciato a trattare alcuni pazienti con la camera distrettuale ad ozono e de-sideriamo esporre con questa  relazione, che vuole solo essere una nota preliminare, i primi risultati ottenuti sia pure con una casistica molto limitata.

METODICA E CASISTICA

Il protocollo, derivato dalle esperienze precedenti con la camera con ossigeno e dalla ozonoterapia locale con sacchetto, prevede l’esecuzione di 5 sedute settimanali così effettuate:

a)  si mette l’arto dentro la camera  dopo aver  ben deterso e cruentato la lesione anche chirurgicamente e dopo aver bagnato la stessa con acqua bidistillata, dal mometo che è ben noto che l’ozono agisce meglio in ambiente umido,

b)  mediante la pompa del vuoto del generatore di ozono si realizza successivamente il vuoto nella camera e quindi si riempie lo stesso con una miscela di ossigeno-ozono prodotta dalla macchina stessa. In genere nelle prime sedute si utilizzano le alte concentrazioni allo scopo, come già detto, di disinfettare e detergere la lesione e successivamente le basse concentrazioni per sfruttare l’effetto trofico locale. Il trattamento dura circa ses-santa minuti come nella terapia con il solo ossigeno e il doppio del tempo di un trattamento con il sacchetto.

L’apparecchio che noi utilizziamo è il MULTIOSSIGEN MEDICAL 93 MULTITECH che risponde ai requisiti di legge stabiliti dal Ministero della Sanità  e in cui variando i programmi e la pressione del gas è possibile raggiungere concentrazioni di ozono che vanno da 1 gamma a cento gamma per ml.

I pazienti trattati in questi tre mesi sono stati 5 di cui tre affetti da ulcere flebostatiche e 2 da ulcere diabetiche; tutti i malati erano già stati sottoposti a numerosi tratta-menti presso altre strutture senza alcun esito positivo e la durata media della malattia era di due anni e tre mesi: Nelle diapositive potete vedere l’evoluzione delle lesioni.

DISCUSSIONE E CONCLUSIONI

Certamente alla luce di questi pochi casi è difficile trarre delle conclusioni, ma riteniamo di poter dire che l’impiego della camera distrettuale con l’ossigeno-ozono pare mi-gliorare i risultati ottenuti con il solo ossigeno o con la stessa miscela somministrata mediante sacchetto; tale miglio-ramento riguarda sia la percentuale di successi che la rapidità della guarigione

Personalmente crediamo che alla base di tale progresso ci sia a)una più efficace azione dell’ozono rispetto al solo ossigeno,

b)un potenziamento dell’azione dell’ozono dovuta sia alla umidità che si crea all’interno della camera che alla riduzione della pressione esterna sui tessuti rispetto a quella che si ottiene utilizzando il sacchetto.

A fronte di tali risultati assai confortanti abbiamo però dovuto affrontare tutta una serie di problemi che speriamo di poter risolvere.

Primo fra tutti il raggiungimento di una chiusura ermetica della camera essenziale

a)per il raggiungimento del vuoto necessario per evitare la diluizione della miscela di ossigeno ozono,

b)per evitare disturbi e malessere al personale infer-mieristico e al paziente stesso sia durante il trattamento sia al termine dello stesso all’apertura della camera. 

Un altro problema è rappresentato dal tempo necessario per svuotare la camera dell’aria in essa contenuto e succes-sivamente per riempirla: da calcoli fornitici dalla ditta sono necessari 7 minuti circa per ognuna della due fasi suddette.

Un terzo limite deriva dalla maggior complessità della metodica rispetto a quando si usa solamente l’ossigeno in quanto in questo caso è necessario disporre anche di un generatore di ozono: tale necessità ne preclude l’uso domici-liare e ne aumenta notevolmente i costi. Tuttavia, qualora venisse confermata la grande efficacia del metodo, si potrebbe pensare alla creazione di appositi centri in cui trattare, almeno nelle fase iniziali, le lesioni trofiche per poi continuare a domicilio con altri presidi quali l’olio ozonizzato o la camera stessa con il solo ossigeno.

 

BIBLIOGRAFIA

Amato G.: “Ozonoterapia:15 anni di esperienze. Rel. Presenta-ta al Congresso Mondiale di Ossigeno-Ozonoterapia, Verona, 1999.

Bimonte D.e coll:’Ulcere cutanee ed ossigeno iperbarico: nostra esperierienza.’ Pan. San., Vol VI,6,1,1981.

Oriani G, Faglia E.: “Ossigenoterapia iperbarica: applicazio-

ni cliniche, Ed. SIO S.p.A 

Petrolati M., Dal Bene M., Ciapparelli A. :”Ossigenoterapia iperbarica nelle lesioni tegumentarie” in Idem, pag.83-95.

Oriani G., Gaietta T.,: “Meccanismi e principali indicazioni”

in Idem, pag. 45-55.

Marroni A.: “Fisiologia e fisiopatologia dell’ossigeno iper-barico” in Idem, pag.15-43.

Van F.B.: Oxigen and wound healing. Clin. Plast. Surg., 17,

1990,463.

Padberg F. e coll.: Transcutaneous oxigen estimates probabi-

lity of healingin the ischemic extremity. J. Surg. Res. 60,

1996,365.

Williams R.L.: Hyperbaric oxygen therapy and diabetic food.

J. Am. Pediatric. Med. Assoc. 87,1997,279

Fisher B.H.: Topical hyperbaric oxygen treatment of pressu-

res sores qnd skin ulcers. Lancet, 2, 1969, 405.

Kaufman T. e coll.: Topical  oxigen  and burn wound healing:

A review. Burns incl. Therm.Inj. 1983, 196.

Ignacio D.R. e coll.:Topical oxygen therapy treatment of ex-

tensive leg and foot ulcers. J. Am. Pediatric. Med. Assoc.

75, 1985,196.

Hammarlund c: e coll.: Hyperbaric oxygen reduced size of cro-

nic leg ulcers:a randomised double-blind study. Plast., Re-

coastr. Surg. 93,1994,829.                                                          

Matassi R.: “Ozonoterapia” edito da O.E.M.F 1985

Viebahn R.:The use of Ozone in  Medicine.Haug.F.Eds,Heidel-         berg.II Edition 1994.

Bocci V.:Autohaemotherapy after treatment of blood with    ozone. A  reappraisal. The J. of Intern. Medical Research 221, 131-144,1994.

Bocci V.: “Ossigeno-ozonoterapia”. Casa edit.Ambrosiana, marzo 2000.

Rokitansky O.:”Klinik und biochemie der Ozonotherapie” Ho-          spitalis,10-11.52 supp.spec. 1982.

Matassi R.: Ozono nella terapia delle ulcere degli arti inferiori.IV Cong. Naz. Ossigeno-Ozonoterapia. Punta Ala 1988